I naufragatori dell’Oregon
Due giovani cugini Amelye e Dik si recano a Timor per reclamare un eredità lasciata da un ricchissimo zio. Ma il loro cugino Wan Baer assolda O'Paddy, avventuriero senza scrupoli per speronare e affondare l'Oregon, piroscafo di linea fra il Borneo e l'isola di Timor per impedire loro di presentarsi per esigere il colossale lascito.
Leggi l'estratto
La capitana del Yucatan
Lo Yucatan è una bella nave, ai cui comandi c'è un capitano "inconsueto". Si tratta infatti di una donna, la Marchesa Dolores del Castello, tanto bella quanto energica, che si batte con il suo equipaggio per difendere la Spagna, la sua patria. Nel 1898 durante lo scontro tra gli Stati Uniti e gli spagnoli delle colonie americane per il controllo delle isole delle Antille, a Donna Dolores è affidato un compito rischioso e delicato: quello di sbarcare a Cuba armi e munizioni per il generale Blanco, sfidando le armi e la superiorità numerica della flotta americana.
Leggi l'estratto
I Naviganti della Meloria
Padron Vincenzo è un onesto pescatore italiano, padrone di un "bragozzo", una tipica imbarcazione da pesca veneta, che un giorno, ritirando a bordo le proprie reti, porta a galla un pesante forziere. Aprendolo, vi trova delle carte, scritte peraltro in una lingua sconosciuta, e firmata da un certo Luigi Gottardi, capitano della Repubblica Genovese. Cosa ha a che fare Genova con Venezia, dall'altra parte dell'Italia? C'è' in ballo un mistero e una incredibile galleria che è stata segretamente scavata dalla Repubblica Genovese per essere usata contro la nemica Venezia. L'esplorazione della misteriosa galleria è un'idea troppo allettante per non intraprenderla, ed ecco dunque Padron Vincenzo, con alcuni compagni, cimentarsi nell'impresa, alla scoperta dell'ignota destinazione della galleria.
Leggi l'estratto
Sul Mare delle Perle
Amali, per il suo coraggio e per il suo aspetto nobile e fiero è definito "il re dei pescatori di perle", tra gli uomini che vivono dei frutti del mare di Ceylon. Costui ha da compiere una tremenda vendetta, contro il maharajah di Jafnapatam, che gli ha ucciso il fratello. Arma della vendetta, il rapimento della bella Mysora, di cui, tra l'altro, si è perdutamente innamorato. Romanzo firmato con lo pseudonimo G. Landucci.
Leggi l'estratto
La Gemma del Fiume Rosso
Sun-Pao e King-Lung sono i capi delle famigerate bande che si contendono il Tonchino. Entrambi sono innamorati della bellissima Sai-Sing, detta "Gemma del Fiume Rosso", a sua volta innamorata di Lin-Kai, un giovane prigioniero delle bande. Per salvarlo, la Gemma del Fiume Rosso chiede aiuto a Man-Sciù, una vecchia strega col potere di leggere il futuro.
Leggi l'estratto
Le Meraviglie del Duemila
1903. Nuova York. Lo scienziato Toby Holker convince l'amico James Brandok, ricco e annoiato, ad accompagnarlo in un'avventura fantascientifica: grazie ad una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo, per risvegliarsi nel terzo millennio. Ad attenderli, un mondo popolato da macchine volanti, treni ad aria compressa, città sottomarine, bombe deterrenti, cinegiornali casalinghi e molte altre meraviglie tecnologiche. Un futuro dominato dalla tensione elettrica e da una frenesia di vita cui i due avventurieri del passato non sembrano in grado di adattarsi.
Leggi l'estratto
La Bohème Italiana
In questo suo unico libro autobiografico, Salgari rievoca i giorni lontani e spensierati della giovinezza, quando insieme a un gruppo di artisti e letterati bohémienne andò in campagna a fondare una colonia artistica, la "Topaia". Alcuni artisti scapigliati passavano il tempo a ordire scherzi, apparizioni di spettri per evitare di pagare la pigione, a scolarsi fiumi di barbera e grappini, tra feste chiassose e "sconcerti" assordanti, finanziati impegnando gloriose zimarre al "Monte d'Empietà".
Leggi l'estratto
"Ricordi d'infanzia. Non avevo piu il cartaceo dei naviganti della Meloria. Poterlo rileggere e stato molto bello. Gli altri romanzi non li avevo letti da bambina e quindi e stata una diversa sensazione. Comunque interessante." ~Diana Levi, Recensione cliente, Amazon.it
I naviganti della Meloria: "Un Salgari minore e improbabile, ma la storia dell'antico forziere ripescato davanti a Chioggia, e contenente le mappe di un tunnel fatto scavare nel medioevo dalla città di Genova niente meno che tra Adriatico e Tirreno, ha il suo fascino!" ~Antonio Ippolito, Anobii
Le Meraviglie Del Duemila "GRANDE! Letto sull'onda di "Lui è tornato" che ne riprende l'dea, viaggiando sui ricordi della lettura infantile e dei sogni di allora. Salgari non si smentisce mai, anche in questa avventura "altra" rispetto alla sua "produzione" abituale, ti prende e ti porta via con se. In questa avventura ha predetto molte del nostro mondo. Bello, bello!" ~ Penelope48
La Bohème Italiana: "Dimenticate pirati e corsari, oceani e giungle, principesse e cinici colonialisti. Mettete da parte Sandokan e il Corsaro Nero. Gli assalti, le sfide finali, le vendette e i tradimenti. Concentratevi, per favore, soltanto sull'autore di tutto questo, su Emilio Salgari, il "padre degli eroi". Osservatelo mentre, sorridendo, sì sorridendo per la prima volta dopo tanto tempo, comincia a scrivere la sua di storia: un ritorno alla giovinezza veronese, alle notti lunghe con gli amici a discorrere di tutto e niente, a bere vino, a meditare scherzi, a immaginarsi narratore e navigatore." ~Darwin Pastorin
Formato | Kindle |
Data di pubblicazione | 15/02/2014 |
ISBN | 978-1987886078 |
Lunghezza stampa | 1220 pagine |
Interviste, articoli ed altro...